La Poesia dell’Anima – Workshop di lettura e scrittura con Davide Rondoni

Siamo pronti per questa grande iniziativa in cui affronteremo la poesia, con due giorni di lavoro insieme a Davide Rondoni e con uno spettacolo che nasce esso stesso dall’affronto “poetico” della vita.
Sabato 10 e domenica 11 marzo a Tolentino
E’ bene iscriversi fin da subito! 


ISCRIZIONI :  (quote comprensive di materiale fornito, partecipazione spettacolo e visite)

Entro il 3 marzo:         € 40  (€ 30 per i soci del Circolo Colsalvatico; €15 per studenti)

Dal 4 al 10 marzo:      € 50  (€ 40 per i soci del Circolo Colsalvatico; €25 per studenti)

Versamenti entro il 3 marzo con bonifico su:

IBAN  IT27 H031 1169 2010 0000 0012  050

dal 4 al 10 marzo anche presso la sede del Circolo Colsalvatico.

Inviare ricevuta con i propri dati (cognome, nome, indirizzo, età, professione) a:

segreteria@colsalvatico.it // whatsapp: 3290833095 // facebook: @circolocolsalvatico

Sono previste agevolazioni per il soggiorno dei non residenti.


lapoesiadellanima

#Davide Rondoni

Davide Rondoni, Forlì 1964, ha pubblicato alcuni volumi di poesia, tra i quali “Apocalisse amore”, Mondadori 2008, “Avrebbe amato chiunque”, Guanda 2003, “Compianto, vita”, Marietti 2001 e “Il bar del tempo”, Guanda 1999, “Rimbambimenti”, Raffaelli 2010, “Si tira avanti solo con lo schianto”, Whyfly 2013, con i quali ha vinto alcuni dei maggiori premi di poesia. E’ tradotto in vari paesi  in volume e rivista. Realizza e collabora a programmi di poesia in tv (Rai, Sky, San Marino rtv e tv2000) e ad alcuni quotidiani come editorialista. Ha fondato e fa parte del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista clanDestino. Suoi recenti volumi di saggi sono “L’amore non è giusto” CartaCanta 2014, “Nell’arte vivendo”, prose e versi su arte e artisti, Marietti 2012, “Contro la letteratura”, Saggiatore 2011, sull’insegnamento a scuola (in uscita nuova edizione da Bompiani), “Il fuoco della poesia”, Rizzoli 2008, “Non una vita soltanto”, Marietti 2001.

Davide-Rondoni1

Davide Rondoni

Dirige le collane di poesia per Marietti e CartaCanta. Ha diretto eventi e festival di poesia come “Dante09” e “Luce per la poesia” nelle centrali elettriche, ora dirige “il piccolo festival dell’essenziale” a Roma. E’ autore di teatro e di traduzioni da Baudelaire, Rimbaud, Péguy e altri. Ha partecipato a festival internazionali di poesia in molti paesi. In prosa ha pubblicato Gesù, un racconto sempre nuovo, Piemme 2013, Hermann, Rizzoli 2010, I santi scemi, Guaraldi 2003, E se brucia anche il cielo, romanzo di Francesco Baracca guerra e d’amore, Frassinelli, 2014. Se tu fossi qui, San Paolo 2014, premio Andersen per narrativa ragazzi. Sempre per ragazzi ha scritto in versi e prosa. Tiene corsi di poesia presso alcune Università e gruppi di vario genere.

 

***

all’interno del workshop lo spettacolo

ANIMA

a cura di Giulia Merelli con Anime, compagnia teatrale

Il progetto Anima nasce da una proposta dell’attore Giacomo Rosselli, il quale durante una tournèe teatrale in cui abbiamo lavorato insieme, mi ha portato, reputandolo vicino al mio sentire, il testo “Anima” della sua bisnonna Amelia Pincherle Rosselli, drammaturga dell’800.
“Aanimanima” è un testo che può essere vicino al sentire di chiunque sia ricettivo alla vita, poiché dentro è possibile rintracciarvi temi universali, le necessità umane basilari:  un’anima che ha bisogno di essere riconosciuta.
Ma come si fa a incontrare la propria anima, se non partendo da un dolore, da una ferita che ci ricorda che siamo umani?
Sentiamo che l’anima c’è, ma non riusciamo a recuperarla, perché desideriamo subito emanciparci da quella ferita, cominciare a  vivere in una forma libera, dimenticando il passato…Ma come può un’anima tornare ad essere libera, pura, dopo essersi chiusa come un gomitolo aggrovigliato?
Come può tornare a donarsi a chi sappia accoglierla? Un uomo ferito, una donna ferita, che è scandalo per sé e per il mondo, ha ancora la possibilità di un abbraccio?

Parole di Giulia : Io credo che importante per un artista, per ogni essere umano, sia recuperare l’anima, non abbandonarla ai meccanismi del consumo, alla tiepida tristezza dell’abitudine, ma risvegliarla come si risveglia un bambino al mattino fra un canto e la luce del sole, aprendolo al giorno, alla speranza che tutto sia per un disegno

Giulia Merelli

di Qualcuno che ci ama. Che l’arte sia fatta per cercare la Bellezza, per essere felici qui su questa terra, ora, qui, e non da un’altra parte, ma qui, adesso, nel punto in cui siamo, che non sia negazione ma potenziamento della bellezza stessa della vita. Un’arte che sveli la vita. 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...